Tra gli scopi statutari dell’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Pro Senectute vi è quello di soccorrere in ogni modo le persone anziane, compatibilmente con le risorse umane e finanziare disponibili, affinché possano conservare la loro autonomia e la loro dignità umana. A tal fine, l’ASP da anni collabora con il Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia per la distribuzione di aiuti alimentari ad anziani bisognosi del territorio.
Il servizio consiste nella gestione, organizzazione e attuazione della consegna di borse di generi alimentari a persone “indigenti” over65 che si trovano nelle condizioni previste dal Regolamento (UE) n. 2021/1057 – Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+). Programma Nazionale (PN) “Inclusione e lotta alla povertà” 2021-2027 – Priorità 3 “Contrasto alla deprivazione materiale – Sostegno degli indigenti a titolo dell’obiettivo specifico di cui all’articolo 4, paragrafo 1, lettera m), del Regolamento FSE+”, Obiettivo Specifico (ESO.4.13), Azione di contrasto alla Povertà alimentare.
Inoltre, con l’obiettivo di “assicurare l’efficacia degli interventi e un’equa gestione delle risorse” a livello locale, è stato firmato il “Protocollo d’Intesa per l’utilizzo della piattaforma informatica triesteperilsociale.it” che mette in condivisione i “dati relativi ai soggetti destinatari di interventi socio-assistenziali” con i sottoscrittori del Protocollo. Nella piattaforma viene inserito l’intervento assistenziale di consegna di generi alimentari per ogni utente che rientra tra i beneficiari a seguito della valutazione dei requisiti. Per ciascun nominativo quindi, oltre a condividere con gli altri sottoscrittori del Protocollo l’informazione, è possibile ricavare altre informazioni utili, quali l’esistenza o meno di una presa in carico da parte del servizio sociale comunale e l’esistenza o meno di altri interventi assistenziali a suo favore. Per la presa in carico della persona/famiglia, queste notizie risultano particolarmente utili, per la definizione delle forme di accompagnamento previste.